Enter your keyword

EMERGENZA METEOROLOGICA

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni del 23 e 24 settembre 2024 nel territorio di alcuni comuni delle Province di Vicenza di Verona

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 gennaio 2025, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni del 23 e 24 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Longare, Nanto e Villaga della provincia di Vicenza e del comune di San Giovanni Ilarione della provincia di Verona.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio della Province di Catanzaro e Reggio Calabria

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 3 gennaio 2025, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 19 al 21 ottobre 2024 nel territorio dei comuni di Cenadi, di Cortale, di Curinga, di Jacurso, di Lamezia Terme, di Maida e di San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, di Locri e di Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dall'8 al 12 settembre 2024 nel territorio della Province di Bergamo, Lecco e Brescia

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 gennaio 2025, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall’8 al 12 settembre nel territorio dell’intera provincia di Bergamo e dei comuni di Dolzago, di Lecco, di Missaglia, di Molteno e di Oggiono della provincia di Lecco e dei comuni di Gargnano, di Bagolino, di Pertica bassa e di Lavenone nella provincia di Brescia

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni del 4 e 5 settembre 2024 nel territorio della Provincia di Vercelli

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni del 4 e 5 settembre 2024 nel territorio di alcuni comuni delle provincia di Vercelli

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 18 settembre 2024 nel territorio delle Province di Livorno e Pisa

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 18 settembre 2024 nel territorio di alcuni comuni delle province di Livorno e Pisa

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 9 giugno 2024 nel territorio delle Province di Bergamo e di Brescia

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 9 giugno 2024 nel territorio delle province di Bergamo e di Brescia

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 17 ottobre 2024 nel territorio della Regione Emilia-Romagna

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 17 ottobre 2024 nel territorio della Regione Emilia-Romagna

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 18 settembre 2024 nel territorio della fascia costiera della Regione Marche

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 24 settembre 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 18 settembre 2024 nel territorio della fascia costiera della Regione Marche

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 17 settembre 2024 nel territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini.

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni a partire dal 17 settembre 2024 nel territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024 nel territorio della città metropolitana di Milano e delle province di Cremona e di Mantova.

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 5 settembre 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024 nel territorio della città metropolitana di Milano e delle province di Cremona e di Mantova.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio di alcuni comuni della Città Metropolitana di Torino, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e della provincia di Vercelli.

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 21agosto 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio di alcuni comuni della Città Metropolitana di Torino, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e della provincia di Vercelli.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024 nel territorio delle province di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia.

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 13 agosto 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024 nel territorio delle province di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e Savona.

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2024, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e Savona.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi a partire dal giorno 29 ottobre 2023 nel territorio delle province di Massa-Carrara e Lucca.

Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2023, pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile e in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 29 ottobre 2023 nel territorio delle province di Massa-Carrara e Lucca.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi a partire dal giorno 5 novembre 2023 nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato.

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) dell’5 novembre 2023, n.1.037, è stata adottata una
misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 3
novembre 2023 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni
meteorologiche che, a partire dal giorno 5 novembre 2023 hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi a partire dal giorno 1° maggio 2023 nel territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) dell’8 maggio 2023, n.992, è stata adottata una
misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 4
maggio 2023 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni
meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023 hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia,
Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023 nel territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì Cesena.

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 15 settembre 2023, n.1022, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 Agosto 2023 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, nei giorni dal 22 al 27 luglio 2023 hanno colpito il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì Cesena

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 03 al 31 luglio 2023 nel territorio della Regione Lombardia.

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 27 settembre 2023, n.1026, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 Agosto 2023 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, nei giorni dal 04 al 31 luglio 2023 hanno colpito il territorio della Regione Lombardia.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 13 Luglio al 06 Agosto 2023 nel territorio della Regione Veneto.

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 26 settembre 2023, n.1025, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 Agosto 2023 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, nei giorni dal 06 luglio al 06 Agosto 2023 hanno colpito il territorio della Regione Veneto.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 13 marzo 2023, n.1079, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 Febbraio 2024 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 hanno colpito il territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia della Spezia.

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 28 marzo 2023, n.1082, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 Febbraio 2024 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 hanno colpito il territorio della città metropolitana di Genova e della provincia della Spezia.

Avviso alla Clientela

Avvenimenti meteorologici verificatisi 23 luglio 2023 nel territorio delle province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani.

Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 28 marzo 2023, n.1082, è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui in seguito alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 Febbraio 2024 con cui è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, dal 23 luglio 2023 hanno colpito il territorio delle province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consultare i fogli informativi disponibili nella sezione trasparenza

WordPress Image Lightbox Plugin